Avanguardie educative
- Dettagli
- Visite: 20
FUTURE BEARERS
il PCTO DI ROSSANO PURPUREA E DEL POLO LICEALE DI ROSSANO
sul sito di Avanguardie Educative
- Dettagli
- Visite: 227
“Fatti di Sophia. Podcast filosofici” - Per una filosofia a portata di radio-
Iniziativa a cura degli studenti del Polo Liceale di Rossano
sulla home page di Avanguardie Educative:
https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/
- Dettagli
- Visite: 100
https://www.indire.it/formarsi-e-confrontarsi-con-le-ae/
1° febbraio 2023 - ore 16.00-18:00
Tecnologia al servizio dell’apprendimento
Obiettivo dell’appuntamento è fornire suggerimenti su un uso proficuo delle tecnologie come facilitatori di apprendimento attivo e di costruzione di conoscenza condivisa
Intervengono
Luca Basteris – Équipe formativa territoriale USR Piemonte
Mario Pireddu - Università della Tuscia, autore del libro “Social Learning”
Emanuele Frontoni - Università Politecnica delle Marche, studioso di AI e Computer Vision
Silvia Panzavolta – Ricercatrice INDIRE
Introduce e modera Alessandra Rucci– Ambassador di Avanguardie Educative e DS del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Ancona
Nei giorni successivi all’evento i partecipanti con permanenza non inferiore al 75% della durata del programma riceveranno un attestato di partecipazione. Al momento dell’accesso si prega di inserire nome e cognome per esteso e un indirizzo email completo e corretto.
- Dettagli
- Visite: 62
Fare “spazio” nella scuola per dare spazio all’innovazione
E' ripresa la serie di incontri dedicati alle azioni del PNRR nella scuola. Con la partecipazione degli Ambassador di Avanguardie Educative, dei ricercatori Indire esperti di metodologie didattiche e di architetture scolastiche e delle scuole del Movimento, l’iniziativa, rivolta ai Dirigenti e allo staff degli istituti di ogni ordine e grado, vuole fornire un’occasione di confronto rispetto alle esigenze della scuola, per offrire supporto e accompagnamento ai percorsi di progettazione degli interventi. Alcuni incontri si svolgeranno in modalità ibrida. L’accesso, per chi parteciperà a distanza, avverrà sempre dalla pagina di Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie Educative.
Di seguito il calendario degli appuntamenti.
- 16 gennaio (16.00-18.00)
“Progettare con un’idea do scuola” - Evento online
- 20 gennaio (16.00-18.00)
“Come e con chi pensare e progettare gli spazi” – Evento in presenza e online in collegamento dal salone Lucio Lombardo Radice di INDIRE
- 1° febbraio (16.00-18.00)
“Tecnologia al servizio dell’apprendimento” – Evento online
- 16 febbraio (16.00-18.00)
“L’idea di scuola … pensare in rete e progettare con il territorio” – Evento in presenza e online in collegamento dall’IC 3 Modena
- 28 febbraio (16.00-18.00)
“Progettare la scuola 4.0” – Evento in presenza e online in collegamento dall’ISI Sandro Pertini di Lucca
- Dettagli
- Visite: 92
Si segnala a tutti i docenti il prossimo webinar del ciclo dedicato all’Idea “I Laboratori del Sapere” nell’ambito dell’iniziativa “Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie Educative”
Per partecipare si invia l'allegato file pdf
- Dettagli
- Visite: 131
La scrittura collettiva del Polo Liceale di Rossano trova spazio sul sito dell'Indire.
- Dettagli
- Visite: 367
«Dentro/fuori la scuola - Service Learning».
Online la versione 3.0 delle Linee guida per l’implementazione dell’Idea
«Dentro/fuori la scuola - Service Learning» è un’idea nata all’interno del Movimento Avanguardie educative nel 2018. Dopo le attività svolte in questi ultimi tre anni, si è proceduto a una revisione complessiva delle sue Linee guida per l’implementazione così da allinearle alle evoluzioni e alle riflessioni che si sono sviluppate a partire dal percorso realizzato con le scuole del Movimento, tenendo conto dei contributi della ricerca nazionale e internazionale e delle indicazioni ministeriali; ulteriore elemento di novità è anche l’aver indagato il livello di significatività delle attività di Service Learning nella percezione degli studenti che a tali attività hanno preso parte.
Sono due gli obiettivi comuni dei percorsi di innovazione presenti nella versione 3.0:
1) rispondere a bisogni didattici ed educativi che riguardano l’attuale momento storico;
2) mettere in atto, diffondere e condividere buone pratiche a sostegno dei processi d’innovazione per il nostro sistema scolastico anche in situazioni di Didattica Digitale Integrata.
La versione 3.0 delle Linee guida qui allegate contiene – oltre all’imprescindibile inquadramento teorico – cinque esperienze di altrettante scuole capofila dell’idea
Ampio spazio è riservato allo sviluppo dei percorsi di Service Learning avviati da sei scuole prima del lockdown e poi proseguiti ‘a distanza’ nel periodo marzo-giugno 2020; si tratta delle esperienze di due istituti del primo ciclo di istruzione e di quattro di altrettante scuole del secondo ciclo. In ogni narrazione sono evidenziati aspetti positivi e criticità riscontrate, consigli operativi e puntuali descrizioni dei processi organizzativi, gestionali e didattici che – in una situazione emergenziale come quella a tutti nota – ha visto dirigenti, docenti e studenti nella necessità di individuare occasioni per utilizzare il Service Learning anche come strumento di educazione alla cittadinanza attiva.
La versione 3.0 si completa con una ricca appendice costituita da griglie, questionari, schede, report per monitoraggi e rubriche per varie tipologie di valutazione. I documenti (18) sono prodotti dalle scuole capofila e adottanti l’idea e fanno riferimento alle attività oggetto dei percorsi di Service Learning trattati in questa versione 3.0: un esauriente mezzo che accompagnerà le scuole che hanno l’idea in adozione o che l’adotteranno; un prezioso strumento ‘generativo’ dal quale nasceranno nuovi spunti, nuove soluzioni e che si aggiunge alle numerose risorse e iniziative che le scuole polo regionali del Movimento, con INDIRE, rendono disponibili e mettono in atto per un’efficace implementazione del Service Learning.
- Dettagli
- Visite: 605
Miniciclo di webinar MLTV
MLTV - Rendere visibili pensiero e apprendimento
Un modello educativo per orientare e sostenere il pensiero e l’apprendimento individuale e di gruppo. In aula e in ‘sala docenti’
mercoledì 12 maggio, 17-18.30
MLTV e STEM. Esempi d'uso delle Thinking Routine
lunedì 31 maggio, 17-18.30
Entrare nel testo. Esempi di Thinking Routine per l'apprendimento della letteratura
venerdì 4 giugno, 17-18.30
Lingue straniere e CLIL in MLTV
martedì 8 giugno, 17-18.30
MLTV4MATH. Il pensiero visibile in Matematica
martedì 15 giugno, 17-18.30
Introdurre, esplorare e 'guardare dentro' le STEM con le Thinking Routine
lunedì 21 giugno, 17-18.30
Per non perdere la bussola. Esempi di Thinking Routine per l'apprendimento delle STEM
Informazioni utili
Non è necessario prenotarsi, sarà rilasciato attestato
Per partecipare ai webinar del miniciclo è necessario aver installato sul proprio dispositivo l’applicazione Cisco Webex.
Successivamente:
1. Qualche minuto prima dell’inizio dell’evento collegarsi all’indirizzo: https://www.indire.it/formarsi-e-confrontarsi-con-le-ae/
2. Cliccare sul bottone "Accedi"
3. Immettere il nome e l’indirizzo e-mail personali
4. Immettere la password per la sessione: avanguardie
5. Fare clic su “Partecipa ora”
6. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo
Si informa, inoltre, che la partecipazione ai webinar avverrà in modalità anonima rispetto agli altri partecipanti. Si fa presente altresì che ciascun webinar verrà trasmesso in diretta streaming su Facebook, registrato e divulgato e che, in caso di vostri interventi, la vostra voce e i vostri dati saranno oggetto di registrazione e divulgazione. Per conoscere le modalità di divulgazione si rimanda all’informativa al seguente indirizzo: https://bit.ly/3kFP4FA
- Dettagli
- Visite: 337
Fiera Didacta Italia 16 – 19 Marzo 2021 - Online Edition
Martedì 16 marzo, alle ore 14,00, la cerimonia inaugurale si aprirà con il saluto del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che per l’occasione ha dichiarato: “Didacta è ormai un appuntamento per tutto il mondo della scuola. Quest’anno deve essere qualcosa di più, deve essere il momento in cui la scuola torna nel cuore di tutti. Questo è il nostro impegno”.
- Dettagli
- Visite: 356
Webinar “Uno spazio di apprendimento sicuro e inclusivo”-
lunedì 18 gennaio (16.30-18:00)
“Insegnare il tema dei rifugiati” è un kit di materiali didattici su rifugiati, richiedenti asilo e migrazioni creato elaborato da UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, in collaborazione con le scuole.
L’alto numero di minori rifugiati e richiedenti la protezione internazionale accolti nelle scuole del continente europeo e le notizie ed opinioni diffuse dai media e da internet sull’argomento hanno fatto nascere negli insegnanti, nei genitori e negli alunni una serie di interrogativi rispetto al flusso degli arrivi via mare e via terra.
I materiali didattici sono stati pensati per aiutare insegnanti e alunni a comprendere meglio il fenomeno migratorio nella sua complessità e, al tempo stesso, intendono promuovere un insegnamento basato sui fatti e fornire agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie alcune indicazioni utili nel lavoro con i bambini rifugiati e richiedenti asilo presenti nelle classi.
Un kit di strumenti per l'insegnamento dell'educazione civica, che consente di approfondire i temi della migrazione e della cittadinanza "mondiale" in un'ottica coerente con gli obiettivi dell'Agenda 2030.
Intervengono:
Elisabetta Mughini – INDIRE
Marta D’Agosto – UNCHR
Frederik Smets – UNCHR
Patrizia Buonamici – UNCHR
Modera: Maria Chiara Pettenati, INDIRE
L'evento, organizzato in collaborazione con l’UNCHR, è rivolto a docenti e dirigenti dei due cicli di istruzione e potrà essere seguito anche sulla pagina Facebook di Avanguardie educative.
Al termine della sessione i partecipanti che lo desiderino potranno ottenere un attestato di partecipazione secondo le modalità che verranno indicate durante l'incontro.