Dal 2015 è attivo il percorso binazionale EsaBac che offre la possibilità di conseguire due diplomi sostenendo un unico esame.
Si tratta di un’interessante esperienza di cittadinanza europea e di internazionalizzazione della cultura offerta agli studenti del Liceo Linguistico.
La lingua veicolare è il Francese….una lingua vicina per andare lontano!
Per saperne di più:
https://www.miur.gov.it/esabac
- Dettagli
- Visite: 196
CONFERENZA DI SERVIZIO
RETE DI SCUOLE ESABAC CALABRIA
Rete EsaBac Calabria: stato dell’arte e prospettive”
Nella giornata del 12 dicembre scorso il nostro Polo Liceale ha ospitato la prima conferenza della Rete di Scuole EsaBac calabresi (RSEC) dal titolo “L’EsaBac in Calabria: stato dell’arte e prospettive”.
All’evento hanno preso parte, in presenza, il dirigente scolastico del Polo Liceale di Rossano Antonio Franco Pistoia, la dirigente Adriana Grispo, l’addetta alla cooperazione per il francese dell’Istituto Francese d’Italia/Ambasciata francese in Italia, Leila Chaib; le docenti Iolanda e Rosa Barone, Teresa Mitidieri e Antonietta Sciumbata; in collegamento on line hanno partecipato Loredana Giannicola, coordinatrice dei Dirigenti Tecnici e dirigente A.T. di Cosenza; Nadia Crescente, referente EsaBac USR Calabria, Antonio Iaconianni, Dirigente del Liceo Classico “Telesio” e Presidente della RSEC; Edvige Costanzo, in rappresentanza dell’Alliance française di Cosenza; i dirigenti e i referenti EsaBac delle altre dodici scuole aderenti alla Rete: Liceo Classico “Telesio” di Cosenza, Liceo Scientifico “Lombardi-Satriano” di Petilia Policastri, IIS “Mattei-Pitagora-Calvosa” di Castrovillari, IIS “Guarasci-Calabretta” di Soverato, IIS “Fermi” di Catanzaro, Liceo Scientifico “Pitagora” di Rende, IIS “Della Valle” di Cosenza, IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi, Liceo “ Gravina” di Crotone, Istituto Magistrale “Campanella” di Lamezia, Convitto Nazionale “Campanella” di Reggio Calabria; Liceo “Mazzini” di Locri.
Scopo della Conferenza, organizzata dal team del Polo Liceale di Rossano, è stata la condivisione delle buone pratiche e delle esperienze maturate sul campo da ogni scuola aderente alla RSEC, l’individuazione dei punti di forza e di debolezza del dispositivo del doppio diploma per mettere in campo gli opportuni interventi migliorativi.
Dopo i saluti dei Dirigenti A. F. Pistoia e A. Iacoianni, è intervenuta la dirigente A. Grispo che ha focalizzato l’attenzione sul ruolo dell’EsaBac nel processo di internazionalizzazione delle scuole italiane e ha raccontato la sua esperienza di dirigente scolastica assegnata alla sezione Istruzione del Consolato Generale d’Italia a Montréal.
La professoressa N. Crescente ha sottolineato la vicinanza dell’USR Calabria alle azioni della RSEC, mentre la dottoressa L. Chaib ha illustrato il ruolo dell’Institut Français nella formazione degli insegnanti e nell’organizzazione di progetti di diffusione della francofonia in collaborazione con l’USR.
Successivamente hanno preso la parola i docenti e i dirigenti delle scuole della RSEC e la rappresentante dell’Alliance française di Cosenza offrendo spunti di riflessione e proposte migliorative.
Tutti i partecipanti hanno ribadito la necessità di promuovere e potenziare il percorso di studi bilingue che, in virtù di strategie didattiche innovative e di un approccio metodologico, consolidato in Francia, ma nuovo per i docenti italiani, offre ai giovani una solida formazione interculturale valorizzando le radici comuni e, nel contempo, facendo apprezzare la diversità.
Dalla discussione è emerso, inoltre, che la condivisione delle risorse umane, economiche e strumentali e lo scambio di esperienze che la Rete offre si configurano come lo strumento ottimale di arricchimento reciproco in un’ottica di internazionalizzazione .
La Conferenza è stata conclusa dalla dottoressa Loredana Giannicola che, richiamando tutti i punti emersi durante il confronto, ha riaffermato l’importanza di riconoscere all’Esabac la collegialità della scelta affinché in ogni Istituto questo percorso di eccellenza sia condiviso da tutti, generando una corresponsabilità nella sua implementazione nonché nella sua gestione.
- Dettagli
- Visite: 268
Poèmes et chansons d'amour - Omaggio della 5^M EsaBac
al
Lycée Cassini di Clermont-Oise
Alcuni allievi della classe 5^ sez. M EsaBac del Liceo Linguistico (Polo Liceale di Rossano) hanno voluto rendere omaggio al Lycée Cassini di Clermont-Oise, scuola francese con la quale il Liceo Linguistico è in contatto da anni, realizzando un breve recital sul tema dell'amore. Gli alunni, visibilmente emozionati, hanno letto alcune tra le più belle poesie della letteratura francese quali "Le Pont Mirabeau" di Apollinaire; "Les enfants qui s'aiment" e "Les Feuilles mortes" di Prévert ed interpretato due celebri canzoni: "La vie en rose" e "Quelqu'un m'a dit". Ci auguriamo che il progetto, realizzato virtualmente quest'anno, possa concretizzarsi in presenza in un prossimo futuro.
- Dettagli
- Visite: 427
Incontro di Orientamento EsaBac Regione Calabria
Nella mattinata del 25 gennaio 2022 gli alunni della classe V M sezione EsaBac, seguiti dalla prof.ssa A. Sciumbata, hanno partecipato alla videoconferenza sugli studi universitari in Francia e sui doppi diplomi italo-francesi. La videoconferenza organizzata dall’Institut Français, in collaborazione con l’Agenzia Campus France Italie, è stata finalizzata alla conoscenza e alla promozione delle opportunità formative in Francia e in francese offerte dal percorso binazionale del doppio diploma.
Gli studenti presenti hanno ricevuto i saluti istituzionali dall’ing. A. Iaconianni, Dirigente Scolastico del Liceo Classico Telesio di Cosenza, scuola capofila della Rete Esabac Calabria, e da Madame V. Bouteille, addetta alla cooperazione per il francese.
Sono intervenute F. Gobbatti e J. Castiglione in rappresentanza del Campus France di Roma, le professoresse A.Folino dell’UNICAL e P. Chiarelli dell’Università di Catanzaro e gli studenti in mobilità in Francia C. Lanza e M. Critelli.
Gli alunni presenti hanno ricevuto utili informazioni circa la possibilità di iscriversi presso le università francesi, gli scambi e i percorsi universitari in Calabria e in Francia, la mobilità e le piattaforme dove presentare la propria candidatura.
I relatori hanno risposto in modo esauriente alle molteplici domande poste dagli studenti, sciogliendo ogni loro dubbio e perplessità.
- Dettagli
- Visite: 289
Percorso ESABAC: cerimonia di consegna dei Baccalauréat francesi







- Dettagli
- Visite: 396
Atto Costitutivo Accordo di Rete
Scuole ESABAC CALABRIA
In allegato:
- Atto Costitutivo della Rete di scuole ESABAC CALABRIA
- Comunicato stampa del Liceo Classico "Telesio" di Cosenza
Per il comunicato diffuso dalla nostra scuola:
https://www.facebook.com/531490886885659/posts/4912615345439836/
https://www.instagram.com/p/CV2GJr9h0nP/?utm_medium=share_sheet