btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata scuola

Fatti di Sophia

fatti sophia

“Fatti di Sophia. Podcast filosofici” - Per una filosofia a portata di radio

Il progetto “Fatti di Sophia. Podcast filosofici”, proposto dal dirigente Antonio Franco Pistoia e curato dal Dipartimento di Filosofia e Storia, nasce dall’esigenza di scardinare l’attitudine pregiudizievole nei confronti della filosofia, riferita dalla psicologia del senso comune, come sapere autoreferenziale, astratto e pertanto esclusivo. L’attività progettuale prevede la creazione di un orizzonte sperimentale: rendere performativo e fruibile il logos filosofico attraverso un linguaggio immediato e prassico come quello dei podcast radiofonici. Attraverso la dialettica esplicativa, tra diverse realtà d’istruzione, si produrranno tre rubriche specifiche di divulgazione filosofica, i cui protagonisti indiscussi nell’ascolto e anche nella produzione saranno gli studenti:
“Identità filosofiche”: rubrica volta ad inquadrare e riattualizzare i filosofi della tradizione nella cornice di problemi logico-teorici, epistemologici, etici contemporanei;
“Dialoghi filosofici”: rubrica riservata alle interviste a studiosi della ricerca contemporanea per rilanciare nuove sfide teoriche;
“Editoria filosofica”: rubrica dedicata alle nuove uscite editoriali, prevalentemente di stampo filosofico, e alla lettura condivisa di alcuni passi della storiografia filosofica classica, per stimolare nuovi spunti di riflessione e aprire scenari teorici differenti.
Il dialogo tra studenti, studiosi e docenti promuoverà, pertanto,la filosofia come atto creativo, come performance.
Ogni podcast verrà corredato da schede informative sugli studiosi, da suggerimenti bibliografici e musicali, i cui riferimenti verranno resi noti sul sito web ufficiale del Liceo (www.pololicealerossano.edu.it) e sui social connessi.
Buon ascolto a tutti.
“Un’idea, un concetto, un’idea finché resta un’idea è soltanto un’astrazione.
Se potessi mangiare un’idea avrei fatto la mia rivoluzione”. (G. Gaber, Un’idea)

Referente del progetto: prof.ssa Adalgisa Caira (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Montaggio podcast: Guido Stanco, studente VA Liceo Classico “San Nilo” di Rossano
Realizzazione logo: prof.ssa Rosa Viceconte

 disu marchio  Il progetto si avvale della collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici nella persona della Prof.ssa Giusy Gallo.
sfi calabria  

Fatti di Sophia/10 – “La banalità del Maledi Giuseppe Fazio 

 

Giuseppe Fazio

 

Studente della classe V C del Liceo Classico "San Nilo" di Rossano. Attualmente membro della Consulta Provinciale degli Studenti

 

Suggerimento bibliografico: Arendt H., "La banalità del male", Feltrinelli, Milano, 2019

Suggerimento musicale: Moro F., "Pensa"

disu marchio 01

Fatti di Sophia/9 – Creatività e linguaggio di Giusy Gallo

 

Giusy Gallo

 

Giusy Gallo insegna Filosofia del Linguaggio e discipline della comunicazione digitale nel corso di laurea in Comunicazione e DAMS e nel corso di laurea magistrale in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione del Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria. La sua attività di ricerca si colloca nell’area della Filosofia del Linguaggio con interessi relativi alle nuove tecnologie e all’Intelligenza Artificiale. Negli ultimi anni ha pubblicato articoli sulla narrazione nella serialità televisiva, sulla comunicazione politica contemporanea e su questioni filosofiche sollecitate dalla robotica e dagli algoritmi. Attualmente lavora a un libro su creatività e linguaggio alla prova del trattamento automatico del linguaggio e di sviluppi del machine learning tra cui il recente ChatGPT.

 

Suggerimenti bibliografici:

De Mauro, T. (2007) Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma, ed. or. 1980.

Garroni, E. (2010), Creatività, Quodlibet, Roma, ed. or. 1978.

Wilson, E. O. (2017), The origins of creativity, Liveright Publishing Corporation, New York.

 

Suggerimento musicale: Pink Floyd, Keep talking.

 

 

Fatti di Sophia/8 – Dualismi a confronto di Valentina De Florio

 

Valentina De Florio

 

Studentessa della classe IV A del Liceo Classico "San Nilo" di Rossano.

 

 

Suggerimento bibliografico: Cartesio, "Discorso sul metodo", Feltrinelli, Milano, 2014

Suggerimento musicale: Lennon J., Imagine

Fatti di Sophia/7 – Voce linguaggio. Per una filosofia della musica di Angelo Colucci

 

 

Angelo Colucci

 

Angelo Colucci, batterista e percussionista con la passione per la filosofia della musica. Ha all’attivo diverse collaborazioni con gruppi calabresi, quali "Ombre Lunghe", "Unconvetional", "Binario 4", "Area 51".

Ha partecipato come batterista, nel 2012, al tour del gruppo, di fama nazionale, "I Corvi". Si occupa dell'intreccio propedeutico tra linguaggi musicali e voce.

Suggerimento bibliografico: Pessina L., "Essere voce. Viaggio nella vocalità: dal gioco a Demetrio Stratos",                                               Aereostella, Milano, 2011

Suggerimento musicale: Area, "Gioia e Rivoluzione"

Fatti di Sophia/6 – Fatti di tempo di Raffaele Cirino

 

Raffaele Cirino

 

Raffaele Cirino, in seguito ad un lungo periodo di ricerca svolto all'Università della Calabria, ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Prof. Associato in Storia della Filosofia. Oltre a numerosi articoli apparsi su riviste internazionali del settore, ha pubblicato le seguenti monografie:

“Dal movimento alla forza. Leibniz: l'infinitesimo tra logica e metafisica”, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2006;

“Foscarini meteorologo. Divinazione naturale e filosofia della natura”, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2009;

“Leibniz e il criterio di convenienza: la fisica come specchio della filosofia”, Mimesis, Milano 2012;

“Scienza e teologia nella Calabria moderna. Philosophi naturali e astronomi "mathematico-microcosmici"”, Digital Book, Perugia 2015;

“Fisica e metafisica della luce in Leibniz. La realtà tra apparenze ottiche e scienza di visione”, Guida, Napoli 2018.

 

Suggerimento bibliografico: Prigogine I., Stengers I., "Tra il tempo e l'eternità”, Bollati Boringhieri, Torino, 2014

Suggerimento musicale: Fossati I., "E di nuovo cambio casa"

Fatti di Sophia/5 – L'atleta indisciplinato. Fortuna ed esercizio di Armando Canzonieri

 

Armando Canzonieri

Dottore di Ricerca in Filosofia del Linguaggio e attualmente insegnante di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico di Locri. Di recente ha tradotto e curato la nuova edizione italiana delle “Meditazioni cartesiane” di Husserl (2017) e ha pubblicato il saggio “Ermeneutica della vita pratica” (2016). Studioso del pensiero di Heidegger e Tugendhat, ha tradotto il corso di Heidegger “Fenomenologia dell’intuizione e dell’espressione” (2012) e la raccolta di saggi di Tugendhat, “Dalla metafisica all’antropologia” (2014). Il cuore delle sue ricerche è il rapporto pratico con sé stessi. L'ultima pubblicazione, di cui parlerà nel podcast, è "L'atleta indisciplinato. Fortuna ed esercizio" (testo sulla filosofia di Epitteto).

Suggerimento bibliografico: Canzonieri A., "L'atleta indisciplinato. Fortuna ed esercizio", Orthotes Editrice, Napoli-Salerno, 2020

Suggerimento musicale: Bluvertigo, La crisi

Fatti di Sophia/4 – Scienza e fede di Francesca Morrone

 

 

Francesca Morrone

 

Studentessa della classe IVA del Liceo Classico "San Nilo" di Rossano.

Suggerimento bibliografico: Zichichi A., "Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo. Tra Fede e Scienza", Il Saggiatore, Milano, 1999.

Suggerimento musicale: Elio e Le Storie Tese, "Inquisizione". 

Fatti di Sophia/3 - Aristotele, amico della praxis di Giulio Le Pera

 

 

Giulio Le Pera

 

Docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico di Tropea, assistente presso la cattedra di Filosofia Antica (Unical), corrispondente per la Gazzetta del Sud, coautore del volume "Caira A., (a cura di), “Percorsi tematici di filosofia e di storia per il Tirocinio Formativo Attivo”, Aracne, 2014;

Suggerimento bibliografico: Aristotele, "Etica Nicomachea", Laterza, Roma-Bari, 1999
Suggerimento musicale: Sergio Endrigo, "Girotondo intorno al mondo".

Fatti di Sophia/2 - Maizo, Filosofia e Narrazione di Elena Giorgiana Mirabelli

 

Elena Giorgiana Mirabelli

Dottore di Ricerca in Filosofia del Linguaggio e della Mente (Università degli Studi di Palermo), redattrice di "Narrandom" e dell'agenzia Arcadia b&s. Ha pubblicato racconti su riviste on line e in raccolte antologiche. E' autrice di "Configurazione Tundra" (Tunué, 2020), suo romanzo d'esordio, e di "Maizo" (Zona 42, 2021). Collabora con la "Scuola Holden" di Torino. Vincitrice, con "Maizo", del Premio Muricello. 

Suggerimento bibliografico: Mirabelli E. G., "Maizo", Zona 42, Modena, 2021.
Suggerimento musicale: Remo De Vico, "Brani strumentali per acqua e vento sussurrati a un fiore".
 
 
 
 

Fatti di Sophia/1 - Hegel: Identità in crisi di Adalgisa Caira

 

Adalgisa Caira

 

Docente di Filosofia e Storia e Dottore di Ricerca in Filosofia del Linguaggio e della Mente. Cultore della materia per gli insegnamenti accademici “Etica della Comunicazione” e “Teoria della Storia”. Curatrice del volume “I segni delle norme” per Carocci (2009), Curatrice del volume “Percorsi tematici di Filosofia e Storia per il tirocinio formativo attivo” per Aracneeditrice (2014). Ha all'attivo diverse pubblicazioni su riviste di settore e diverse collaborazioni con realtà radiofoniche calabresi. 

Suggerimenti bibliografici: 
HEGEL, G. W. F. (1807), Phänomenologie des Geistes (trad. it. Fenomenologia dello Spirito, Bompiani, Milano 2000);
HONNETH, A. (2001) Leiden an Unbestimmtheit. Eine Reaktualisierung der
Hegelschen Rechtsphilosophie, Reclam, Stuttgart (trad.it. Il dolore dell’indeterminato. Un’attualizzazione della filosofia politica di Hegel, Manifestolibri, Roma 2003).
Suggerimenti musicali: Battisti L., Hegel 

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.