Happy hour
PRESENTAZIONE
L’Happy hour del Polo è lo spazio (per ora digitale, speriamo al più presto fisico e reale) dedicato a presentare e valorizzare le espressioni più creative, originali e autentiche degli studenti del Polo liceale di Rossano.
Al centro alcuni semplici concetti e una visione etico-sociale generale promossa dai nostri Licei:
- innanzitutto, che la Cultura, in tutte le sue forme e linguaggi, possa essere messa al centro di uno stare insieme sano, che fa bene, che fa crescere, che è motivante e che, per tutto questo, è capace di opporsi a quelle forme di aggregazione che ruotano intorno al nulla, che sono costruite su un vuoto valoriale, educativo e comunicativo il cui spazio è frequentemente occupato da modi malati di fare gruppo, da un’idea sbagliata di divertimento, che, molto spesso, vede nel consumo etilico una moda, uno strumento di allegria, un qualcosa intorno a cui improvvisare comunità inesistenti, vacue e dannose;
- poi, che quella stessa Cultura, anche quella con la C maiuscola, anche quella più incentrata sui classici, su temi, questioni e modelli complessi, debba dismettere le vesti più blasonate, scendere dalle torri più auliche e dai luoghi più di nicchia -quasi sempre solo di e per adulti-, per ‘scendere’ alla portata di tutti, per conquistare i giovani con linguaggi più immediati e condivisibili, per meravigliare e sorprendere grazie alla perseguita compresenza di leggerezza e profondità, di antico e moderno, di individuale e collettivo.
Questa nuova forma di intendere e promuovere Cultura, insieme alla pluralità di linguaggi, può aspirare a dare risposte più consone a quelle intelligenze multiple troppo spesso trascurate nelle aule scolastiche, e, allo stesso tempo, può dotarsi di un’arma in più da spendere per la lotta alla povertà educativa, che oggi sembra essere una delle sfide più grandi della nostra società.
Perciò, l’Happy hour del Polo si candida ad essere il luogo e il tempo della felicità; di una felicità fatta di relazione e condivisione sana, di libertà espressiva, di spazi protetti, e allo stesso tempo aperti, in cui rivelarsi e non sentirsi giudicati; in cui vivere forme di inclusione e amicizia fondate su basi solide e proiettate verso il domani; in cui, giocando con l’arte, le tecnologie, i linguaggi, si possa imparare ad esprimere se stessi e le proprie idee, in una palestra viva e attuale di cittadinanza vera; e, forse ancor più, in cui dire a tutti che i giovani sono tanto di più di quello che lasciano apparire e che, superficialmente, si crede.
Tutto questo perché, riprendendo e facendo nostro il monito e l’insegnamento dell’I care di Don Milani, ogni cosa e ogni individuo ci sta cuore e ci piace pensare che ci sia posto e ascolto per tutti in questo spazio, condiviso, della felicità.
p.s. Il logo è stato realizzato da Elda Toscano. A lei i complimenti e i ringraziamenti.
- Dettagli
- Visite: 337
Agorart nasce su proposta del Dipartimento di Arte come una galleria di immagini, un percorso museale virtuale delle ARTI VISIVE in cui il visitatore avrà la possibilità di fruire, conoscere ed apprezzare espressioni artistiche del presente e del passato, accompagnate da una breve e sintetica recensione.
Il logo, realizzato dall'alunno di IV E del Liceo Scientifico Domenico Campana, rappresenta le tre arti: architettura (Torre Eiffel) scultura (dinamismo dei caratteri tipografici) pittura (la tavolozza pittorica).
Tutte le opere saranno visibili sulle pagine social della scuola e raccolte sul sito istituzionale nello spazio Agorart dell'Happy Hour del Polo (https://www.pololicealerossano.edu.it/happy-hour/1242-agorart.html)
Buona visione a tutti.
Inauguriamo questa nuova rubrica presentando I mangiatori di patate di Vincent Van Gogh (1885)
- Dettagli
- Visite: 207
UNA VITA ABBASTANZA di Piermaria Cecchini
Si torna piano piano verso una piena vita culturale in presenza e abbiamo scelto di farlo con una personalità importante del mondo del cinema e del teatro.

- Dettagli
- Visite: 768
Per la rassegna HAPPY HOUR DEL POLO, si presenta la rubrica
AD ALTA VOCE…IL PIACERE DELLA LETTURA
Iniziativa promossa in occasione dell’edizione 2021 di Libriamoci
In occasione delle giornate di Libriamoci 2021, che si protrarranno fino al 20 novembre, ma che valgono come stimolo ed invito ad attività di sensibilizzazione sul tema che si protraggano per l’intero anno scolastico, la nostra scuola intende accogliere l’invito a promuovere “iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, per condividere e accendere nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere”.
Di seguito i link ai primi contributi
https://youtu.be/rOH8z5xvBUw CIME TEMPESTOSE -Bronte- legge Irene Vulcano
https://youtu.be/omAhc-VT7Pw COLPA DELLE STELLE -Green- legge Francesca Schiavelli
https://youtu.be/UbjZUgQICus COME UN ROMANZO -Pennac- legge Marta De Simone
https://youtu.be/w6P6IFGx2PE GLI SCOMPARSI DI CHIARDILUNA -Dabos- legge Emanuele Scorza
https://youtu.be/ley_lW6LO8w LA CANZONE DI ACHILLE -Miller- Legge Francesca Catalano
https://youtu.be/zgQnn9rVAPw VIVERE PER RACCONTARLA -G Garcia Marquez- Legge Antonio Pistoia
https://youtu.be/1_5v0Oqnu_I AMORE E PSICHE - Apuleio - legge Ginevra Sapia
https://youtu.be/gVKWgJ-F-Cw CIO' CHE INFERNO NON E' - D'Avenia – legge Francesco Perfetto
https://youtu.be/r27uOZ57zys IL DIARIO DI ANNA FRANK -Frank- legge Pierluigi Santoro
https://youtu.be/awHX4olI5vE IL GLADIATORE -Scarrow- legge Carlo Marino
https://youtu.be/Hn13kpCbiPY IL RICHIAMO DELLA FORESTA -London- legge Marianna Vincenzo
https://youtu.be/hjOrnoJHL6k L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA -G. Marquez- Legge Giuseppe Roberto
https://youtu.be/uoRuA6vuII8 HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE - J.K. Rowling- legge Desideria Cetera
https://youtu.be/5E2xznJiJDk I PROMESSI SPOSI, -A. Manzoni- leggono F. Abruscia, V. Benincasa, E. Caligiuri e L. Laurenzano
https://youtu.be/HAsD7ZOZ9kc L'ISOLA DI ARTURO -E. Morante- leggono Simona Beraldo e Renèe Murace
https://youtu.be/MKuJGNs_gPw SIDDHARTHA - H. Hesse- legge Debora Sisto
https://youtu.be/jxAAqsAYByY IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO - Calvino - leggono alunne 5^M Liceo Linguistico
https://youtu.be/PoPIkLMV8sw I NOSTRI ANTENATI La trilogia di Calvino - legge Francesca Naccarato
- Dettagli
- Visite: 1308
La Poesia della Settimana
Inauguriamo una nuova rubrica: “La poesia della settimana”.
Ogni settimana una poesia diversa. Presenteremo poeti italiani e stranieri, poesie note e meno note. Poesie assolutamente sconosciute e che saremo lieti di far scoprire a tutti coloro che ci seguono.
Non daremo notizie biografiche sulle autrici e sugli autori, né note critiche, né presentazioni, né commenti…. Solo i versi poetici, nella loro immediata purezza ed essenzialità.
Lasciamo alle lettrici ed ai lettori la curiosità di approfondire per saperne di più….
In fondo, la poesia è forse anche questo: ricerca muta e solitaria delle verità dentro e fuori di noi.
Il logo è il fantastico risultato del concorso di idee che ha visto protagonisti le alunne e gli alunni del biennio del Liceo Artistico guidati dai docenti Emanuele De Stefano, Eleonora Giannetti e Giuseppe Agostino.
Le poesie saranno pubblicate e raccolte nello spazio Happy hour del Polo presente sul sito istituzionale della scuola.
Buona lettura e buona poesia a tutti.